Buongiorno amici,
cosa c’è di meglio di un piatto caldo e accogliente per concludere le giornate più fredde? Oggi su Casa MD torna l’appuntamento con le migliori ricette della nostra tradizione reinventate in chiave moderna. Per l’occasione abbiamo scelto una ricetta tipica della cucina regionale del Nord Italia: la polenta concia o pasticciata. Questo piatto a base di polenta, diffuso in diverse regioni come Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta, viene abbinato a condimenti gustosi e saporiti come formaggi, sughi o ragù di carne.
Per la nostra ricetta della serie “In cucina la tradizione si rinnova” abbiamo scelto un abbinamento davvero irresistibile: un goloso ragù di salsiccia con sugo di marzanini e Asiago nero.
La base è presto fatta: si tratta della polenta ai formaggi Cucina e Sapori, saporita, senza glutine e pronta in pochi minuti. A parte abbiamo preparato un soffritto di porro, cipollotto e basilico, a cui abbiamo aggiunto la salsiccia a pezzi, i dolcissimi marzanini Lettere dall’Italia e il doppio concentrato di pomodoro Gustato per un gusto ancora più intenso. Un calice di Trebbiano d’Abruzzo DOC Bio per sfumare esaltando tutti i profumi ed il nostro condimento è già pronto! Per la nostra rivisitazione della polenta concia vi basterà quindi impiattare la polenta con abbondante ragù e una spolverata di Asiago Nero DOP Lettere dall’Italia, che andrà a sciogliersi sulla polenta fumante per un’armonia di gusto dal successo assicurato.
Il segreto di questo piatto? La qualità garantita dalle eccellenze Lettere dall’Italia: tanti prodotti tipici delle migliori tradizioni italiane che sapranno condurvi in un viaggio gastronomico unico nel suo genere. Il risultato è una ricetta semplice ma sostanziosa perfetta come comfort food nei mesi più freddi o per una cena all’ultimo minuto. Un mix di sapori che a noi fa venire l’acquolina solo a pensarci, e voi siete pronti a cucinare?
5 commenti su “Polenta pasticciata con ragù di salsiccia e Asiago”
Orazio
Ingredienti semplici che messi insieme creano un gustoso piatto tipico della nostra cucina mediterranea.
Complimenti.
Antonella
Grazie Orazio, siamo felici che la ricetta ti piaccia. Ti aspettiamo da MD!
Anna
Grazie x le vostre ottime ricette..
Rispettare la tradizione delle regioni italiane senza passare ore ai fornelli è il massimo..
PINA
Bellissima trasmissione bravissima Antonella
vorrei partecipare
anche nei giochi
non mi riesce
Antonella
Ciao Pina, siamo felici che le nostre ricette ti piacciano! Continua a seguire il blog di Casa MD e scopri i prodotti usati in tutti i punti vendita MD. Un caro saluto