Lasagne con carciofi e salsiccia 

Un classico della cucina italiana che profuma di domenica in famiglia
Difficoltà
facile
Tempo
60′
Porzioni
4
Condividi:

Cari amici di Casa MD, oggi Vanessa Gizzi di @lacucinadivane ci racconta la sua ricetta delle Lasagne di Carciofi e Salsiccia che ha cucinato per noi.

 

Le Lasagne di Carciofi e Salsiccia sono un primo piatto ricco e gustoso, una ricetta per preparare la pasta al forno facile e veloce.
Le occasioni per portare a tavola queste gustose lasagne con carne e verdura non mancheranno, perfette per i pranzi più importanti ma anche per quelli di tutti i giorni, perché la preparazione è davvero semplicissima.

Da servire e gustare con la dorata crosticina e il ripieno morbido e cremoso, i carciofi si sposano benissimo con le salsicce, sarà che io adoro i carciofi cucinati in tutti i modi e in questa ricetta, rendono le lasagne, spettacolari!

La semplicità della ricetta è che la sfoglia per le lasagne la mettiamo in teglia da cruda, sarà infatti sufficiente aggiungere della besciamella poco più liquida e queste cuoceranno direttamente in teglia nel condimento, per questo vengono ancora più buone, perché assorbono così tutti i sapori!

I magnifici carciofi romanesche che ho usato per preparare le mie lasagne li ho acquistati da MD.

Leggi tutto

Ingredienti

Sfoglia per lasagne

500 g

Salsicce

5

Carciofi romaneschi

6

Prezzemolo

q.b.

Aglio

1 spicchio

Olio EVO

q.b.

Pecorino romano (grattugiato)

80 g

Sale

q.b.

Besciamella

500 ml

Acqua

100 ml

Trova il negozio md più vicino

Preparazione

inizia con il preparare la besciamella con la ricetta che trovi negli ingredienti, preparala con mezza dose degli ingredienti riportati in ricetta. Una volta fatta aggiungi a questa i 100 ml di acqua riportati nelle dosi, mescola e mettila da parte. Allunghiamo la besciamella per renderla più liquida così aiuterà la sfoglia a cuocere in forno.

Ora prepara il condimento per le lasagne, inizia dai carciofi, quindi, puliscili eliminando le foglie esterne più dure, tagliali in spicchi eliminando la barbetta centrale se dovesse esserci. Metti gli spicchi di carciofi in una bacinella con acqua e succo di limone per non farli annerire.

Versa in una padella un giro d’olio abbondante e metti a rosolare uno spicchio di aglio, aggiungi gli spicchi di carciofi, il prezzemolo tritato, un poco di sale e un bicchiere di acqua, copri con il coperchio e cuocili fino a quando saranno belli morbidi.

Una volta cotti i carciofi mettili in un piatto, nella stessa padella metti a cuocere anche le salsicce private del budello e fatte in pezzetti, non aggiungere del grasso in padella, le salsicce tirano fuori il loro grasso naturale.

Una volta cotte anche le salsicce, puoi comporre le lasagne; quindi, sul fondo di una pirofila versa un poco di besciamella, metti la sfoglia, altra besciamella, un poco di carciofi e salsiccia e termina con un poco di pecorino romano grattugiato.

Procedi così nel fare tutte gli altri strati, sull’ultimo strato metti più besciamella e pecorino. Cuoci le lasagne in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 25-30 minuti, in friggitrice ad aria a 150 gradi per circa 20 minuti. Una volta cotte, servi le lasagne calde e cremose.

… i consigli di Vane

Le lasagne si conservano in frigo fino a 3 giorni, mettile in un contenitore ermetico.

Puoi congelare le lasagne, ti suggerisco di congelarle in mono porzioni, così non dovrai scongelare tutta la lasagna se invece te ne occorre solo per una persona.

Puoi aggiungere dei pezzetti di scamorza nella farcitura.

Condividi:

Commenti

{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}