Oggi prepariamo insieme il vitello tonnato! Questo è il piatto della tradizione italiana che abbiamo personalizzato di più: abbiamo anche escogitato un modo per conservarlo, perché ci piace mangiarlo il giorno dopo, quando è ancora più saporito. Basta mettere il vitello tonnato in un contenitore più alto che largo e irrorarlo con qualche goccia di limone. Oltre che conservarlo meglio, serve ad evitare che la superficie diventi nera a contatto con l’aria.
Il vitello tonnato, piatto nato in Piemonte, è un evergreen della cucina lombarda da generazioni, di gran moda sulle tavole italiane negli anni ’60 e ’80. E’ una ricetta semplice: il suo segreto risiede nella qualità della carne di vitello, che deve essere cotta alla perfezione!
Ma attenzione: quando la carne è tenera e gustosa, può capitare che le fette si sfaldino facilmente. Vi sveliamo un segreto: il successo del piatto è dovuto in gran parte al coltello che si utilizza. Possiamo usare un coltello dalla lunga lama affilata per tagliare il vitello tonnato. La lama, liscia, deve seguire un movimento di taglio dolce e lento, ma continuo.
Potete scegliere di mettere in tavola il vitello tonnato come antipasto, oppure come secondo. Noi di Casa MD vi consigliamo di utilizzarlo come secondo piatto, abbinando alla vostra ricetta altre pietanze per completare il menù.
Ecco qui la ricetta completa.
polpa scelta di vitello per tonnato
600 g
cipolla
1
costa sedano
1
carote
2
tonno sott’olio
160 g
maionese
100 ml
sale
q.b.
Versa abbondante acqua in una casseruola e unisci la cipolla sbucciata, la costa di sedano lavata e le carote pelate.
Porta a ebollizione, metti una presa di sale e la polpa di vitello e fai cuocere per circa 35 minuti.
Leva la polpa di vitello dal brodo di cottura e tieni da parte le carote. Lascia raffreddare la carne, poi mettila in frigorifero.
Frulla la maionese con il tonno sgocciolato e unisci le carote lessate. Frulla brevemente, in modo da ottenere una crema non troppo omogenea.
Taglia la polpa di vitello a fettine sottilissime, disponile in un piatto, coprile con la salsa tonnata e servile con fagiolini tagliati, lessati e conditi con olio e limone.
E tu? Hai preparato la ricetta? Cosa ne pensi?
Antonella