Buongiorno cari amici,
ben ritrovati con una nuova ricetta di Casa MD! Oggi per la rubrica “In cucina la tradizione si rinnova” vogliamo presentarvi un piatto originale e super goloso: ravioli fritti ripieni di spinaci, bietole e cipollotto, finocchiona IGP e cremoso squacquerone. Si tratta di un piatto che offre l’armonia perfetta tra la golosità della frittura, la freschezza delle verdure e l’aroma inconfondibile della finocchiona, un salume speziato tipico della Toscana.
Ma l’ispirazione di oggi è un grande classico della cucina emiliana, l’erbazzone: torta salata tipica della migliore tradizione gastronomica della città di Reggio Emilia. In dialetto “scarpazoun”, l’erbazzone nasce come pietanza di origine contadina dal sapore intenso e ricca di gusto. Per il ripieno si era soliti usare le erbe spontanee dell’orto insaporite con lardo e aromi e avvolte in uno strato di pasta sfoglia.
Per la nostra ricetta di Casa MD abbiamo scelto di partire come sempre dalla tradizione aggiungendo però un tocco di innovazione. Come? Partiamo subito dal ripieno. La delicatezza di bietole e spinaci incontra il gusto deciso del cipollotto e della Finocchiona IGP Lettere dall’Italia tagliata a striscioline, perfetta per conferire al ripieno un gusto davvero inconfondibile. Il tocco di classe per questa insolita rivisitazione è però la crema, preparata con Squacquerone di Romagna DOP Lettere dall’Italia e panna da cucina Malga Paradiso.
Una volta pronto il ripieno, basterà stendere la nostra base per fritti Ca’ Bianca, inserendo il ripieno a piccole palline e sigillando ogni raviolo con un altro strato di pasta. Friggiamo i ravioli nell’olio ben caldo per qualche minuto et… voilà! Il nostro segreto per un piatto da veri chef? Impiattare i nostri ravioli fritti cospargendoli con la crema di squacquerone, salvia e foglioline di timo. Il risultato è una ricetta deliziosa tutta da gustare a cui non saprete resistere: provare per credere! Ecco tutti gli ingredienti:
2 commenti su “Ravioli fritti con verdura finocchiona e salsa di squacquerone”
Giusy
Proverò…mi sembra una ricetta semplice e fantastuca
Antonella
Grazie Giusy, siamo felici che la ricetta ti piaccia!