Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

L’armonia perfetta tra dolce e piccante in una ricetta della tradizione calabrese
Difficoltà
media
Tempo
60′
Porzioni
4
Riproduci video
Condividi:

Carissimi
amici,

è tempo di una nuova ricetta su Casa MD! Oggi il nostro viaggio in cucina tra tradizione e innovazione inizia in Calabria con una preparazione tipica: le polpette di melanzane. Una ricetta già ricca della tradizione calabra, gustosissima e semplice da realizzare. Per rinnovare questo piatto sfizioso, Antonella Clerici e lo chef Mauro Improta hanno preparato per noi un abbinamento davvero insolito ma dal successo assicurato. Pronti a scoprirlo?

Per il ripieno di queste polpette di melanzane rimaniamo in Calabria, scegliendo un ingrediente caratteristico del territorio che regalerà al nostro piatto un inconfondibile tocco di piccantezza: la ‘nduja di Spilinga Lettere dall’Italia. Gli amanti dei gusti decisi conosceranno senz’altro questo famoso insaccato di suino dalla consistenza morbida e dal gusto leggermente affumicato e piccante dato dal peperoncino calabrese.

Per bilanciare un impasto così saporito ci siamo quindi spostati in Piemonte, da dove viene la Robiola d’Alba Lettere dall’Italia. Il gusto delicato di questo formaggio a pasta molle ricorda tutta la dolcezza del latte fresco, facendone il ripieno perfetto per la nostra ricetta. Ma il vero tocco di classe è la salsa di peperoni gialli e rossi su cui lo chef Improta ha elegantemente adagiato le nostre polpette. Ed ecco qui, un piatto goloso e saporito, pronto da gustare! Se siete amanti degli abbinamenti insoliti e delle armonie di sapori, questa ricetta vi conquisterà!

Noi ci
risentiamo per un nuovo appuntamento nella cucina di Casa MD per rinnovare i
piatti della tradizione italiana con i migliori ingredienti del nostro territorio.

Leggi tutto

Ingredienti

Melanzane

500 g

Pane in cassetta

200 g

Pecorino

50 g

Aglio

1 Spicchio

Timo

2 Rametti

Robiola

200 g

'Nduja di Spilinga

200 g

Uova

4

Olio di semi

q.b.

Pane Grattugiato

q.b.

Foglie di basilico

q.b.

Peperoni arrostiti

1 Confezione

Olio EVO

30 ml

Sale e pepe

q.b.

Preparazione

Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

Tagliare le melanzane in due parti e inciderle con un coltello
Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

Adagiare sulla carta da forno con timo, olio e mezzo spicchio d’aglio
Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

Infornare per 20 minuti a 200 gradi
Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

Scavare la polpa delle melanzane con un cucchiaio
Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

Inserire il pane tagliato a cubetti in una boule con ‘nduja e uova
Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

Aggiungere polpa di melanzane, pecorino, sale e pepe
Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

Impastare il composto con le mani e modellare le polpette
Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

Inserire al centro di ogni polpetta la robiola
Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

Passare le polpette nell’uovo e poi nel pangrattato
Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

Friggerle nell’olio di semi
Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

Frullare i peperoni arrostiti con l’olio e filtrare la salsa
Polpette di melanzane con cuore di robiola e ‘nduja di Spilinga

Impiattare le polpette su salsa di peperoni

Condividi:

Commenti

{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}