Falsomagro alla siciliana

Una gustosa ricetta della tradizione per il menù delle feste
Difficoltà
media
Tempo
60′
Porzioni
4
Condividi:

Cari amici di Casa MD,

siete pronti a fare un viaggio nella cucina tipica della Sicilia? Non tutti lo conoscono, ma il falsomagro alla siciliana è una specialità di carne farcita con un gustoso ripieno di uova sode, formaggi, macinato e salumi. Si prepara in tutta l’Isola ma gli ingredienti usati per la farcia differiscono da città a città. Secondo la tradizione questo piatto viene preparato con una fetta di manzo o vitello farcita, arrotolata e cotta in pentola.

L’origine del suo nome? Il suo aspetto è quello di uno stufato magro, che solo una volta tagliato a fette rivela il suo goloso ripieno. Questo fa del farsumagru un secondo piatto completo e sostanzioso, perfetto anche come piatto unico accompagnato da un contorno di patate o verdure. A Palermo è noto anche come braciuluni dal termine braciola che in Sicilia indica qualsiasi tipo di involtino.

La preparazione è quella tipica di un polpettone: si stende il ripieno su una fetta di carne aperta a libro che, una volta farcita, viene arrotolata, sigillata con lo spago da cucina e cotta in padella con un saporito sugo di pomodoro. Per la farcia del nostro falsomagro abbiamo scelto un mix di macinato misto, parmigiano grattugiato, provolone dolce, mortadella a fette e uova sode, ma in alcune varianti si usano anche gli spinacini per alleggerire la farcia con un tocco di freschezza. Per il sugo abbiamo unito la passata di pomodoro Lettere dall’Italia ad un delicato soffritto di cipolla e aglio, sfumando il tutto con un bicchiere di vino rosso.

Con il suo gusto ricco e sostanzioso, il falsomagro alla siciliana rappresenta alla perfezione l’abbondanza tipica della cucina siciliana. Ecco perché è una ricetta ideale per il pranzo della domenica o, perché no, per il menù delle feste: provare per credere!

Leggi tutto

Ingredienti

natica di vitellone (un'unica fetta aperta a libro)

800 g

macinato misto bovino / suino

300 g

parmigiano grattugiato

80 g

provolone dolce

100 g

mortadella a fette

100 g

uova

4

passata di pomodoro

1 lt

vino rosso

1 bicchiere

cipolla

mezza

aglio

1 spicchio

sale

q.b.

olio EVO

q.b.

Preparazione

Falsomagro alla siciliana

Prepara le uova sode in un pentolino lasciandole cuocere in acqua bollente per circa 10 minuti
Falsomagro alla siciliana

Amalgama in una terrina il parmigiano grattugiato e il macinato
Falsomagro alla siciliana

Disponi il pezzo di carne su un tagliere e distribuisci il macinato su tutta la superficie
Falsomagro alla siciliana

Aggiungi la mortadella
Falsomagro alla siciliana

Aggiungi il provolone tagliato a listelli
Falsomagro alla siciliana

Infine, aggiungi le uova sode intere
Falsomagro alla siciliana

Arrotola il falsomagro con attenzione! Il ripieno deve restare saldo all’interno
Falsomagro alla siciliana

Chiudi il rotolo con lo spago: comincia in senso verticale e continua chiudendo a spirale. Sigilla con un nodo
Falsomagro alla siciliana

Scalda l’olio in un tegame e lascia dorare il rotolo
Falsomagro alla siciliana

Gira il falsomagro fino ad ottenere una doratura omogenea su tutta la superficie
Falsomagro alla siciliana

Aggiungi la cipolla e l’aglio e lascia stufare con coperchio per qualche minuto
Falsomagro alla siciliana

Aggiungi il vino e lascia sfumare
Falsomagro alla siciliana

Copri il rotolo con la passata, aggiungi il sale e lascia cuocere e a fuoco dolce con il coperchio per 50 minuti circa
Falsomagro alla siciliana

Elimina lo spago dal rotolo e taglia a fette
Falsomagro alla siciliana

Servi la carne con la salsa

IL CONSIGLIO DI MD: quando si cuoce la carne è importante evitare di pungerla: se i succhi rimangono all’interno lasciano la carne tenera e morbida. Non utilizzare le forchette ma procurati delle pinze per girarla.

Condividi:

Commenti

{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}