Light
vegetariano

Insalata di melone in bellavista

Stanchi del solito prosciutto e melone? La freschezza è servita!
Difficoltà
facile
Tempo
15′
Porzioni
2
Condividi:

Non il solito melone, non la solita insalata mista.

A tavola l’imperativo è sperimentare, far viaggiare la fantasia e provare gusti e abbinamenti sempre nuovi. Quando il caldo comincia a farsi sentire, non si ha voglia di passare troppo tempo davanti ai fornelli. In estate potete sbizzarrirvi a creare insalate sempre diverse!

Conoscete i meravigliosi meloni retati? Abbiamo deciso di usarli in un modo un po’ particolare, preparando l’insalata di melone in bellavista; per non sprecare nulla abbiamo pensato di riutilizzare la buccia del melone al posto delle solite ciotole da insalata. Il risultato è davvero piacevole e il sapore dell’insalata è squisito! Con cosa si prepara? Melone, ovviamente, qualche cubetto di provolone piccante, oltre che lattuga, radicchio e altre verdure fresche tagliate a julienne.

Quella dell’insalata di melone in bellavista è una ricetta facile facile, che può essere servita sia come antipasto che come portata principale per un pranzo light e pieno di gusto.

Ecco a voi la ricetta completa per preparare l’insalata di melone in bellavista:

Leggi tutto

Ingredienti

melone retato

1

di provolone

100 g

zucchina

1

finocchio

1

radicchio rosso

mezzo

lattuga iceberg

mezza

olio

q.b.

sale e pepe

q.b.

Preparazione

Dividere il melone a metà, ripulirlo dai semi e con l’aiuto di uno scavino
ricavare tante piccole palline e trasferirle in un contenitore.
Conservare le due metà del melone svuotato, per utilizzarle come piatto da portata.
Affettare a julienne il radicchio e la lattuga, sciacquarli e scolarli dall’acqua
in eccesso.
Trasferire radicchio e lattuga in una boule, aggiungere il provolone a scaglie e condire con olio , sale e pepe.
Affettare finemente il finocchio. Con il pelapatate ricavare dalla zucchina tante tagliatelle e unire il tutto all’insalata.
Riempire le metà di melone svuotate con il misto di insalata e le palline
precedentemente ottenute. Condire con un filo d’olio.

Condividi:

Commenti

{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}