Amici di Casa MD,
la ricetta che vi proponiamo è pensata per chi in cucina è ancora alle prime armi e vuole provare a preparare un dolce facile senza rischiare di sbagliare. Ma non solo! Questo plumcake è così semplice che potete farvi aiutare a realizzarlo anche dai vostri bambini: prima si inizia ad imparare a cucinare, meglio è, giusto?
La tipologia di dolce di questa ricetta è il plumcake. Il nome di questo dessert evoca le sue origini: si tratta infatti di un dolce inglese (significa letteralmente “torta di prugna”), che ha valicato i confini della Gran Bretagna per conquistare un po’ tutto il mondo. La caratteristica tipica del plumcake è la forma: per prepararlo, infatti, occorre necessariamente usare uno stampo dai bordi alti, come quello che si utilizza per il pane in cassetta.
Le varianti del plumcake sono davvero infinite: al cioccolato, allo yogurt, variegato, glassato. Quello che abbiamo pensato di proporvi noi di Casa MD è un plumcake alla frutta mista, ideale per utilizzare varie tipologie di frutta che magari sta iniziando a maturare un po’ troppo, per non sprecare proprio nulla. Noi abbiamo utilizzato le mele, i kiwi e le pere, ma potete sbizzarrirvi e usare la frutta che più vi piace.
Una volta pronto e raffreddato, abbiamo guarnito il nostro plumcake con dell’ottimo yogurt alla fragola, utilizzandolo proprio come una salsa. Che ve ne pare? Provate anche voi a prepararlo e diteci come vi è venuto! Ecco qui tutti i passaggi per realizzarlo.
Burro
120 g
Farina
250 g
Lievito Vanigliato
1 bustina
Limone
1
Frutta mista (mele, pere e kiwi)
500 g
Yogurt alla fragola
1 vasetto
Uova
3
Tuorlo d'uovo
1
zucchero
160 g